I Film in Distribuzione

Conversazioni Atomiche screenshot dal film con Catalina Curceanu

Conversazioni Atomiche

Conversazioni Atomiche è un film di 80 minuti che sperimenta un modello di divulgazione scientifica appassionato e personale: un road movie in chiave brillante dove lo stesso autore e il suo riluttante scudiero‐operatore si intrufolano nella quotidianità di chi non
smette mai di farsi domande. Una dichiarazione d’amore alla ricerca italiana che cerca di trasferire alcuni concetti fondanti della fisica di oggi anche a chi è convinto di non capirne un accidente o, peggio, di non averne alcun bisogno.

Anno: 2018
Genere:
Docufiction
Regia: Felice Farina

I Film che abbiamo Prodotto

Patria

In seguito alla chiusura della fabbrica presso cui ha lavorato per tanti anni, Salvatore Broglia compie un atto disperato e si arrampica sulla torre principale dello stabilimento. Giorgio, uno degli operai che rappresenta il sindacato, giunge immediatamente a soccorrerlo e fa di tutto per evitare che l’uomo cada.

Anno: 2014
Genere: Film Drammatico
Regia: Felice Farina

 

Monicelli - La versione di Mario

Pochi anni dopo la scomparsa di Mario Monicelli, cinque registi lo ricordano con un’opera collettiva pregna d’amore, di stima e di ammirazione componendo un un omaggio sincero all’indiscusso maestro della commedia all’italiana.
Monicelli “si racconta” in una lunga intervista che i cinque registi, hanno diviso in capitoli con lo scopo di raccontare il maestro tramite il suo stesso pensiero.

Anno: 2012
Genere:
Docufiction
Regia: Mario Canale, Felice Farina, Mario Gianni, Wilma Labate, Annarosa Morri

La fisica dell'Acqua

Alessandro, un bambino di sette anni rimasto orfano di padre, impara a confrontarsi con suo zio Claudio, una persona sfuggente e dura. Fino a quando decide di manomettere i freni della sua automobile. Nell’incidente viene coinvolta anche la madre del piccolo, Giulia, la quale ha intrapreso una relazione con l’uomo.

Anno: 2009
Genere:
FIlm Drammatico
Regia: Felice Farina

Vedi Napoli e poi muori

Il regista Enrico Caria, insieme a Felice Farina, si addentra nei vicoli e nelle zone buie di Napoli, facendo riflessioni sulla camorra e sulla possibile esistenza delle cosiddette “due città”.
Il titolo preannuncia una verve satirica e  volutamente provocatoria che ha lo scopo di  denunciare la strage di persone cadute vittima dei giochi di potere dei camorristi  di Napoli e dintorni. 

Anno: 2006
Genere: Docufiction
Regia: Enrico Caria