Conversazioni Atomiche guadagna la menzione speciale ai Nastri d’Argento

di FeliceAd

La serata Romana, nonostante sia Febbraio, è calda e piena di emozioni al WeGil, la struttura trasteverina da poco ristrutturata grazie all’intervento della società regionale LAZIOcrea con l’obiettivo di renderla uno spazio polivalente e creativo con particolare propensione al cinema, alla cultura ed all’enogastronomia.
Gli animi assiepati nella sala delle proiezioni si sono ritrovati per festeggiare l’assegnazione dei Nastri d’Argento – Cinema del Reale 2019, ovvero la speciale sezione dedicata ai documentari del tradizionale premio cinematografico assegnato dalla giuria SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Critici Italiani).

Ed è in questo contesto che Conversazioni Atomiche guadagna la Menzione speciale ai Nastri d’Argento per l’importante ruolo divulgativo che ricopre il documentario di Felice Farina.

Il documentario, prodotto dall’Istituto Luce è in buona compagnia con molti altri titoli premiati, tra i quali il Nastro alla carriera che va a Silvano Agosti, il Nastro per il miglior documentario sullo Spettacolo assegnato a Fabrizio Corallo per “Sono Gassman!’’ Vittorio re della commedia ed il Premio Speciale ‘per la ricerca storica’ a Giovanna Gagliardo per Il mare della nostra storia.

I Nastri d’Argento DOC 2019 assegnati sono:

DOCUMENTARIO DELL’ANNO Santiago, Italia di Nanni Moretti

NASTRO SPECIALE  Andrea Camilleri per Conversazione su Tiresia, con la regia  di Roberto Andò

NASTRO ALLA CARRIERA Silvano Agosti

MIGLIOR DOCUMENTARIO – CINEMA DEL REALE 1938 Diversi di Giorgio Treves

MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMAFriedkin Uncut di Francesco Zippel

MIGLIOR DOCUMENTARIO – SPETTACOLO “Sono Gassman!” Vittorio re della commedia di Fabrizio Corallo

SELEZIONE SPECIALE EVENTI  d’ARTE MIGLIOR DOCUMENTARIO Hitler contro Picasso e gli altri di Claudio Poli, con una menzione speciale al Maestro REMO ANZOVINO: La musica nell’Arte

PREMI SPECIALI Rino Barillari ‘Protagonista dell’anno’ The King of Paparazzi- La vera storia di Giancarlo Scarchilli, Massimo Spano; Per la ricerca storica Il mare della nostra storia di Giovanna Gagliardo; Per non dimenticare Sami Modiano, tutto davanti a questi occhi  di Walter Veltroni; Per una straordinaria esperienza nel mondo della solidarietà Up & Down Un film normale di Paolo Ruffini

MENZIONI SPECIALI 1938  Quando scoprimmo di non essere più italiani di Pietro Suber, Be Kind dI Sabrina Paravicini, Nino Monteleone, Questo è mio fratello di Marco Leopardi, Conversazioni atomiche di Felice Farina, Ho rubato la marmellata-Vita di un artista politicamente scorretto di Gioia Magrini, Roberto Meddi