NINAFILM è una società di produzione indipendente nata nel 2002 tra professionisti dell’audiovisivo nel campo della regia e della produzione.
Svolge attività di produzione di documentari e film; post-produzione e progettazione e realizzazione di effetti speciali per la cinematografia.

 

La società ha capitale di € 40.000, non ha dipendenti fissi ma a progetto; il bilancio annuale oscilla tra 70 e 100 mila €. Si profila quindi come una piccola compagnia con due obbiettivi:

 

  • la produzione indipendente per il cinema e la tv e i new media;
  • lo sviluppo di progetti di superiore impegno produttivo, promuovendo soprattutto le fasi dell’elaborazione creativa
  • Nell’elenco delle recenti produzioni rientrano:
  • “Pornoscrivendo” 2018 cortometraggio regia di Alba Calicchio
  • “Patria” 2014 - film lungometraggio – regia di Felice Farina / con Francesco Pannofino e Roberto Citran – produzione NinaFilm – Distribuzione Istituto Luce
  • Serie di documentari da 25’ per la rubrica Geo&Geo, RaiTre;
  • “La Versione di Mario” 2012 – film documentario, 94’ per RaiCinema / Istituto Luce - – Regia di Mario Canale, Wilma Labate, Felice Farina – Official selection at 69° Venice Film Festival, 2012
  • “Enciclopedia della storia di Roberto Rossellini” 2011 - package multimediale sull’opera di Roberto Rossellini, per Istituto Luce e Fondazione Rossellini per l’Audiovisivo – coproduzione con Rossellini Film&Tv.
  • “La Fisica dell’Acqua”, 2010 film lungometraggio – regia di Felice Farina con Paola Cortellesi, Claudio Amendola, Stefano Dionisi – produzione NinaFilm – Distribuzione Iris film;
  • Alcuni filmati industriali per: Fiat Customer Service – Ice/Istituto per il Commercio Estero - Tils/Telecom Italia Learnig Services;
  • “Vedi Napoli e Poi Muori”, 2007 - film documentario, 90’ – Regia di E. Caria – coproduzione con Metaresearch srl - distribuzione Istituto Luce; Studio e produzione di 80’ di contenuti in animazione 2d per Codex – Biblioteche digitali della Campania

NINAFILM  was founded in 2006 by audio-visual professionals with experience in film  production and post-production.

Our skill includes documentaries and feauture films; post- production, visual special effects planning and realization; audio-visual training and research into technical innovation.

PRODUCTIONS:

  • “Pornoscrivendo” 2018 short film directed by Alba Calicchio
  • “Patria” 2014 - feature film – directed by Felice Farina / with Francesco Pannofino e Roberto Citran – distributed by Istituto Luce, official selection of "Venice Days"
  • Documentaries 25’ Geo&Geo, for RaiTre Public Italian Television
  • “La Versione di Mario” 2012 – documentary feature, 94’ per RaiCinema / Istituto Luce directed by Mario Canale, Wilma Labate, Felice Farina – Official selection at 69° Venice Film Festival, 2012
  • “La Fisica dell’Acqua”, 2010 - feature film – directed by Felice Farina / withP.Cortellesi / C.Amendola / S.Dionisi – distributed by Iris film
  • “Vedi Napoli e Poi Muori”, 2007 - documentary feature, 90’ – directed by Enrico Caria – coproduction with Metaresearch srl - distributed by Istituto Luce

Team

Felice-farina-avatar

Felice Farina

Esordisce con il film morto… ma è solo svenuto (1986), scritto con Gianni Di Gregorio e Sergio Castellitto.

Nel 1988 è uno dei registi di Sposi (1988), film collettivo prodotto da Pupi AvatiAntonio Avati e Claudio Bonivento.

Poi la commedia Condominio (1991), con Carlo Delle Piane e Ciccio Ingrassia. Grazie alla sua interpretazione in Condominio Ciccio Ingrassia vince il suo primo ed unico David di Donatello.

Nel 1995 realizza Bidoni, selezionato alla 52ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove vincerà un Ciak d’Oro.

Nel 2000 cura la regia della serie televisiva Nebbia in Valpadana (2000, Raiuno) con Cochi e Renato.

Dal 2005 è autore di molti documentari andati in onda su Geo, per Rai 3.

Il suo film Patria (2014), con Francesco PannofinoRoberto Citran è ispirato al libro Patria 1978-2008 (2009) di Enrico Deaglio, selezionato a Venezia Giornate degli Autori.

Nel 2018 dirige un documentario sulla fisica dal titolo “Conversazioni Atomiche” prodotto da Istituto Luce.

Alba Calicchio

Napoletana di origine e sceneggiatrice di mestiere, Alba ha scritto il film “DI TUTTI I COLORI -LIUBOV PRET A PORTER” di Max Nardari, una coproduzione Italia-Russia distribuito in Russia e in Cina. Con Nardari ha scritto anche i corti: “FEDE E FIDO” e “LUI E L’ALTRO“.

Ha scritto per alcune serie d’animazione “Red Caps” prodotta da Cartoonone, “MATT&MANSON” prodotta da Lanterna Magica and Alphanim, “Ants” prodotta da Mondo Tv , e il film tv “IL TRAGUARDO DI PATRIZIA” prodotta da Larcadarte.

Nel 2018 ha debuttato alla regia con il cortometraggio “PORNOSCRIVENDO”.

Come analista di sceneggiature ha lavorato per Cattleya, Compagnia Leone Cinematografica e dal 2008 è consulente alle sceneggiature per Rai Fiction Cartoons.

avatar-eleonora

Eleonora

Dopo l’esperienza nel Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1994 scrive e dirige il cortometraggio, “Finalmente insieme”, interpretato da Cesare Bocci, episodio del film “De-generazione” insieme ai corti di altri cinque registi tra cui Asia Argento e i fratelli Manetti.

L’anno successivo inizia una collaborazione con il regista Felice Farina, con il quale scrive il lungometraggio Bidoni, interpretato da Angela Finocchiaro e Giuseppe Cederna, che vince il Ciak d’oro al festival di Venezia del 1995. Scrive, sempre con Farina, Il caso Sutter, interpretato da Giorgio Tirabassi, per la serie I grandi Processi di Rai 1. Lo stesso si trasferisce a Napoli per lavorare comei head script editor sulla soap opera Un posto al sole.

Dopo tre anni torna a Roma dove inizia a collaborare con la società di produzione Endemol e scrive, insieme a Cristiana Farina, il concept della soap opera Centovetrine, di cui sarà head writer per molti anni.

Nel frattempo firma, per il cinema, La fisica dell’acqua, per la regia di Felice Farina, con Claudio Amendola e Paola Cortellesi.

Dal 2007, lavora come head writer  per conti di Mediavivere e RTI su Questa è la mia terra con Remo Girone, Kasia Smutniak, Alessadro Farnesi e Massimo Poggio; Un amore e una vendetta interpretato da Alessandro Preziosi, Anna Valle e Lorenzo Flaerty;  Solo per amore, con Antonia Liskova, Kaspar Capparoni, Valentina Cervi e Massimo Poggio.

Sempre per Endemol sviluppa il progetto Beautiful Minds, serie in costume sull’eterna rivalità tra Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, è stato selezionato al MIA 2017. Ultimamente sta lavorando per Sky, sulla trasposizione in serie televisiva del romanzo Il mercante di fiori di Diego Cugia, ma la sua collaborazione con RTI non si è mai interrotta e prosegue su nuovi progetti in lavorazione: Dottoressa Giò (venti anni dopo) produzione Picomedia, Luce dei tuoi occhi, serie ambientata nel mondo della danza, per Banijay Group, Giustizia per tutti, con Raul Bova, produzione ShowLab.